Category Archives for Approfondimenti

PASSATO CONTEMPORANEO: ARCHEOLOGIA E NUOVI LINGUAGGI – FRANCESCA MORANDINI E VALERIA RIZZO

Il dialogo e la commistione con il contemporaneo, la relazione con la città e il territorio, ma anche i progetti di inclusività sociale e il coinvolgimento delle nuove generazioni. L’archeologia diventa un punto di partenza…

QUANDO LE DONNE DIRIGONO I MUSEI – ANNALISA ZANNI E MARIA CRISTINA RODESCHINI

Due importanti istituti museali, entrambi sedi di celebri collezioni, come il Poldi Pezzoli di Milano e l’Accademia Carrara di Bergamo rappresentano due punti di riferimento autorevoli nel mondo dell’arte. Il prestigio di questi musei è…

RACCONTARE L’ARTE: DIETRO LE QUINTE DI SKY ARTE – SILVIA MUNTONI E NICOLAS BALLARIO

Un incontro volto a scoprire in che modo la TV possa raccontare il mondo dell’arte: un vero sguardo dietro le quinte di Sky Arte, il canale che da dieci anni valorizza il patrimonio artistico italiano,…

NUOVI NIDI URBANI. DESIGN TRA IDENTITÀ E OSPITALITÀ – ICO MIGLIORE

Il tema dell’identità culturale permea progetti di resilienza urbana e territoriale: così il progetto di design può incidere su trasformazioni e metamorfosi e conferire una qualità locale ai territori. Attraverso il design si può contribuire…

HYBRIDA: UNA RICERCA TRA DESIGN, ARCHITETTURA E ARTE – PATRICIA URQUIOLA

“Hybrida è uno scambio reciproco, intersoggettivo, fra natura, oggetti e noi. L’empatia deve attraversare la creatività. L’utente è la base di tutta la ricerca di sistema. Noi progettisti dobbiamo lavorare nella direzione di una poetica…

PEGGY GUGGENHEIM: UNA VITA PER L’ARTE – KAROLE P. B. VAIL

Fra le grandi donne dell’arte, che sono state antesignane e pioniere di un nuovo modo di promuovere i talenti artistici, creando collezioni e fondazioni museali, Peggy Guggenheim rappresenta l’inizio di una nuova era. Il suo…

Gruppo FAI di Vallecamonica

Domenica 19 settembre il Gruppo FAI di Valle Camonica accompagnerà gli ospiti della Rassegna d’ADA -prenotati ed in possesso di Green Pass- in un “Viaggio nel segno sacro dal ‘500 alla modernità”, proponendo una lettura…

UNA COLLEZIONE ITALIANA – Sergio Casoli, gallerista

Come nasce e si costruisce una collezione d’arte? Quali opere scegliere e su quali artisti investire? Fiuto, abilità, competenza, conoscenza del mercato, ma soprattutto una grande passione per l’arte. Con il prezioso ausilio e attraverso…

CONVERSANDO CON ULIANO LUCAS – Uliano Lucas, fotografo

I suoi scatti hanno segnato la storia della fotografia italiana, di cui è considerato uno dei più grandi maestri. Autore di reportage di impegno sociale e civile, Uliano Lucas ha conosciuto da vicino il mondo…

I SEGNI DELL’UOMO: DALLA PREISTORIA ALLA CONTEMPORANEITA’ – Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte ed Emilio Isgrò, artista

Due grandi nomi della cultura italiana a confronto, per la prima volta, alla rassegna d’ ADA per affrontare un tema affascinante e pertinente con la storia millenaria della Valle Camonica e del suo patrimonio storico-artistico,…